Obiettivi e figure professionali

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di studio magistrale in Culture Umanistiche si articola in due curricula:

  1. Didattico storico-letterario e filologico: consente l’accesso ai percorsi di formazione all’insegnamento di Lettere, materie letterarie e latino nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per le classi di concorso A-12 (ed ex A-22), A-11. Consente inoltre una formazione avanzata sulle forme della produzione letteraria europea dall’antichità mediterranea all’età contemporanea, in vista di un’autonoma linea di ricerca nei diversi campi coinvolti dai molteplici settori scientifico-disciplinari del corso, con la prospettiva di accedere ai livelli superiori della formazione universitaria (dottorato di ricerca, master).
  2. Culture artistiche e letterarie comparate: consente una formazione avanzata sulle forme della produzione artistica e letteraria europea dal medioevo mediterraneo all’età contemporanea, in prospettiva comparativa e interdisciplinare, attenta anche alle forme di progettazione culturale e di valorizzazione del patrimonio artistico-letterario sul territorio, con eventuale prosecuzione degli studi verso i livelli superiori della formazione universitaria (dottorato di ricerca, master). Consente l’accesso all’insegnamento nelle scuole secondarie per la classe di concorso in Storia dell’arte (A-54).

Il Corso di Laurea Magistrale in Culture Umanistiche si pone l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze culturali approfondite e strumenti metodologici, teorici e critici che permettano al laureato di svolgere attività professionali qualificate nell'ambito dell'industria culturale ed editoriale e della formazione culturale, nonché nelle istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni, organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane sia straniere.
 

L'offerta formativa è organizzata al fine di fornire allo studente, mediante appositi e differenziati percorsi, le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie al fine di avviarlo alle varie professioni legate al mondo della ricerca universitaria e a quello dell'insegnamento superiore. Il percorso formativo dà allo studente una solida formazione nel campo della filologia, della letteratura italiana e delle letterature straniere, della storia a partire dall’antichità, delle arti e della loro gestione, in una prospettiva mirata anche alla dimensione della didattica delle discipline stesse. La struttura del percorso permette agli studenti di completare i CFU necessari (secondo la normativa vigente) per l'accesso alle classi di concorso per l'insegnamento previste.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI

Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti riguardano i seguenti ambiti:
- consulenza storico-artistica (previo superamento di apposito concorso se previsto) presso organizzazioni e fondazioni pubbliche e private, musei, archivi, aziende di consulenza o di produzione di beni o servizi, industria del turismo locale su base comunale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale.
- insegnamento (se in possesso dei CFU previsti dalle tabelle ministeriali e previa iscrizione e superamento dei percorsi abilitanti previsti dalla normativa vigente) nella scuola secondaria di primo e secondo grado nelle seguenti classi:

o A-12 Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I grado e di II grado (ex A-12 e A-22 secondo il D.M. 255/2023 del 22.12.2023);

o A-11 Discipline letterarie e latino negli istituti di istruzione secondaria di II grado;

o A-54 Storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado.

Potranno inoltre accedere, secondo le disponibilità e nelle forme richieste dalle istituzioni, all'insegnamento nelle scuole private e paritarie, negli stessi ambiti disciplinari sopra indicati.

- ricerca nell'area delle scienze umanistiche mediante l’acquisizione dei requisiti per l'accesso a diplomi di terzo ciclo (master e, previo concorso, dottorati di ricerca) in campo filologico-letterario e storico-artistico, con possibilità successiva di accesso alla ricerca universitaria d'ambito umanistico e agli enti di ricerca pubblici italiani e (previa verifica delle competenze linguistiche richieste) stranieri.
- ricerca nell'area delle scienze umanistiche presso istituzioni di ricerca private (fondazioni, centri studi, centri di ricerca) nelle forme richieste.
- produzione redazionale di testi (previo superamento di apposito concorso se previsto) per testata giornalistica, radiofonica, televisiva, web, aziende editoriali, industria culturale.