Scegliere

Il corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate si propone di offrire una preparazione approfondita nella storia, nella critica dell’espressione letteraria e artistica del mondo occidentale e nella filosofia, e di coltivare tali saperi in dimensione comparativa, esplorando i rapporti e le connessioni fra le maggiori civiltà dell’Europa occidentale e dell’America, dalle radici nell’antichità classica e nel Medioevo sino all’età contemporanea. Al centro del percorso formativo si pone l’analisi, in prospettiva sincronica e diacronica, dell’intrinseca compatibilità di fenomeni comunicativi prodotti in aree geografiche, periodi storici, ambiti e generi espressivi anche diversi e distanti tra loro. L’attenzione data agli aspetti comparatistici, accanto allo sviluppo di una metodologia di lavoro volta a ottimizzare le potenzialità comunicative offerte dalle nuove tecnologie, è finalizzata a creare una figura professionale che abbia i tratti dell’adattabilità ai vari contesti, sia pubblici, sia privati, in Italia e all’estero.

Curricula e indirizzi

Il corso di studio magistrale in Culture Moderne Comparate si articola in due Curricula:

1) Curriculum "Culture letterarie artistico-visive": intende rafforzare l'integrazione con le discipline artistico-letterarie e formare un laureato con una profonda conoscenza delle principali culture del mondo contemporaneo, capace di dischiudere una prospettiva scientifica integrata che spazia dall'eredità classica alla contemporaneità.

2) Curriculum "Didattico storico-filologico": consente l'accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie, tramite l'inserimento degli esami richiesti sulla base dei requisiti ministeriali.    

Presidente del corso: prof. Luca Carlo Rossi

Non sono presenti news e appuntamenti

Non ci sono avvisi per il corso di laurea.